EARN
rete accademica e della ricerca europea (European Academic and Research Network)

Una rete accademica e di ricerca costituita nel 1984 e confluita in TERENA (Trans-European Research and Education Networking Association) nel 1994. Costituiva di fatto la branca europea di BITNET (Because ItÆs Time NETwork ) e univa più di 600 tra università e centri di ricerca in 40 nazioni in Europa, Medio Oriente e Africa con 100.000 utenti collegati (cÆera anche un rapporto di collaborazione con India e Pakistan). A questi ultimi EARN forniva una serie di servizi di rete tra cui la condivisione e la trasmissione di file, lÆaccesso a database e risorse remote, lo scambio di posta elettronica entro il dominio BITNET oppure con Internet e con altri servizi commerciali come Compuserve, MCIMail e Sprintmail, per mezzo di gateway (sistemi di traduzione tra due reti diverse). Alla pari di BITNET anche la rete EARN veniva gestita con il protocollo NJE (Network Job Entry ) tipico del mondo dei mainframe IBM. Nel gennaio del 1995 la gestione dei servizi NJE è stata trasferita al GUM-NCC, mentre tutta la parte di coordinamento delle attività di rete per la ricerca è stata assorbita allÆinterno di TERENA, in Olanda. Dal novembre 1992 allÆaprile 1994 EARN ha pubblicato una newsletter intitolata EARNEST. LÆindirizzo del suo sito Web è http://www.earn.net. Gli altri siti sono ftp://ftp.earn.net e gopher://gopher.earn.net.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati